Il nome Filippo Luca è di origine greca e significa "amato da tutti" o "colui che ama il popolo". Deriva dal nome greco Philippos, composto dai termini philios ("amore") e hippos ("cavallo"), quindi letteralmente "amante dei cavalli".
La storia del nome Filippo inizia con uno dei più celebri portatori del nome, Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno. Questo Filippo è stato un importante sovrano macedone che ha contribuito alla diffusione del nome nella regione.
Il nome Filippo è stato poi adottato dai Romani e utilizzato per diversi personaggi storici importanti, tra cui l'imperatore Filippo I Augusto e il papa Filippo I.
Nel corso dei secoli, il nome Filippo è stato associato a numerose personalità di spicco in molti campi diversi, come la filosofia (Filippo di Alessandria), l'arte (Filippo Brunelleschi) e la letteratura (Filippo Tommaso Marinetti).
In Italia, il nome Filippo è ancora oggi molto diffuso e apprezzato per la sua storia ricca e la sua significatività. È un nome che trasuda nobiltà e autorità, ma anche amore e amicizia.
Il nome Filippo Luca è stato scelto per soli 8 bambini nati in Italia nel 2001 e solo 2 nel 2022, per un totale di 10 nascite complessive dal 2001 al 2022.